
incidenti trasporto adr
Nel caso avvenga un grave incidente o un evento imprevisto durante il carico, il riempimento, il trasporto o lo scarico delle merci pericolose e/o rifiuti deve essere redatto un rapporto di incidente secondo quanto prescritto al 1.8.5.4. dell’ADR o del RID.
Secondo il punto [1.8.5] della normativa ADR 2021 un “incidente” è da considerare tale se si sono disperse merci pericolose o se vi è un rischio imminente di perdita del prodotto, se si sono verificati danni fisici alle persone, materiali o all’ambiente, o se sono intervenute le autorità, e se uno o più dei seguenti criteri sono soddisfatti:
- un evento che abbia causato un “danno fisico alle persone” è un evento che ha comportato un decesso o ferite direttamente legate alle merci pericolose trasportate e quando le ferite:
- richiedono un trattamento medico intensivo;
- richiedono un’ospedalizzazione di almeno un giorno;
- causano un’inabilità al lavoro di almeno tre giorni consecutivi.
- Si ha “perdita di prodotto”, quando viene dispersa una quantità di materia pericolosa superiore ai limiti di cui al punto 1.1.3.6
Il criterio di perdita del prodotto si applica anche se si ha un rischio imminente di perdita di prodotto nelle quantità sopraccitate. Come regola generale, questa condizione è reputata soddisfatta se, a causa di danni strutturali, il sistema di tenuta non è più adatto per proseguire il trasporto o se, per qualsiasi altro motivo, non è più assicurato un sufficiente livello di sicurezza (per esempio a causa della deformazione delle cisterne o dei contenitori, del ribaltamento di una cisterna o della presenza di un incendio nelle immediate vicinanze). - si ha “danno materiale o danno all’ambiente”, quando siano state rilasciate merci pericolose, indipendentemente dalla quantità, e l’importo stimato dei danni superi 50.000 Euro. Non si deve tenere conto a tal fine dei danni subiti dai mezzi di trasporto direttamente implicati con a bordo le merci pericolose o dall’infrastruttura modale.
- si ha “intervento delle autorità” quando, nel quadro dell’evento che coinvolge merci pericolose, si ha un intervento diretto delle autorità o dei servizi di emergenza e si è proceduto alla evacuazione di persone o alla chiusura di percorsi destinati alla pubblica circolazione (strade/ferrovie) per almeno tre ore a causa del pericolo presentato dalle merci pericolose.
Nei casi di cui sopra l’Impresa è tenuta ad informare tempestivamente il Consulente ADR affinché questi, dopo aver raccolto tutte le informazioni utili, provveda alla redazione della relazione d’incidente, prevista dal decreto legislativo 35/2010, che verrà trasmessa al capo dell’Impresa e, per tramite degli Uffici provinciali della motorizzazione civile, al Ministero dei Trasporti e della navigazione – Dipartimento dei trasporti terrestri.
Indipendentemente da quanto sopra riportato, si ritiene di estrema importanza, affinché l’attività dell’Impresa avvenga in condizioni ottimali di sicurezza, che qualsiasi fatto anomalo, qualsiasi sversamento accidentale di prodotto, qualsiasi infortunio occorso ai lavoratori durante le operazioni di carico, trasporto e scarico venga prontamente segnalato al Consulente affinché possa analizzarne le cause ed eventualmente riesaminare le procedure evidenziate nella presente relazione.